sabato 1 agosto 2009

IL PUNTO VENDITA DEL TERZO MILLENNIO

Tempo fa girando per negozi ho fatto alcune riflessioni in merito all'evoluzione dei punti vendita. Proprio in questi giorni affrontavo questo argomento con un cliente e vi posto alcune considerazioni. 

Innanzitutto c'è da dire che oggi i PV non più "macchine" deputate esclusivamente alla vendita, bensì  sono sempre più spesso spazi accoglienti e multifunzionali, in grado di veicolare in maniera innovativa il messaggio di marca e di trasformare l'atto del consumo in un'esperienza gratificante, emozionante, coinvolgente.Probabilmente questo cambiamento va fatto risalire ad un generale processo di ricerca da parte delle marche di soluzioni comunicative in grado di raggiungere in maniera efficace il moderno consumatore, ormai quasi impermeabile ai tradizionali input pubblicitari. La voglia di interagire con i consumatori sta portando le marche a considerare il punto vendita sempre più come strumento strategico all'interno del marketing mix, scandendo il suo sviluppo da "luogo per il puro atto d'acquisto" "luogo da visitare ed ammirare". Ecco perchè si stanno sempre più sviluppando "concept store" di vario tipo dove ciò che si propone non è più semplicemente un oggetto in se e per se ma un "mood", uno stile di vita fatto di icone e tendenze più o meno rappresentative di status sociali.  Altresì sono sicuro che nel futuro prossimo molti store si trasformeranno in veri e propri "emotional space" dove i consumatori verranno coinvolti in esperienze polisensoriali alle quali non sarà possibile restare indifferrenti. 

GLI IMPERDIBILI

Di seguito trovate una serie di libri che ritengo assolutamente interessanti ed utili per implementare la nostra passione.. Enjoy!

Amigoni F. (1991)  "La comunicazione: strumento di management nelle imprese complesse" Milano, Egea.

Barbella P. (2008) "Confessioni di una macchina per scrivere. La pubblicità tra visione di marca e visione del mondo"  Liguori.

Blanchard K. (1995) "Clienti soddisfatti? Non basta." Milano, FrancoAngeli.

Bonferroni M. (2007) " La nuova comunicazione di Marketing" Milano, Tecniche Nuove.

Bonori V. (2007) " Come misurare il ritorno della pubblicità"  Milano, Il sole 24 Ore.

Brognara R. (2009) " New Media e comunicazione di marketing. Verso i mercati post-pubblicitari"  Milano, FrancoAn.

Brondoni S. (1988) "La comunicazione integrata. Dal personal selling alla global communication" Milano, Lupetti.

Caruso E. (2004) "Gestire e motivare le persone" Milano, Tecniche Nuove.

Consonni A. (1999) "L'impresa che comunica" Milano, Lupetti.

Cova B, Giordano A. (2008) "Marketing non convenzionale. Viral, Guerrilla, Tribal..." Milano, Il sole 24 Ore.

De Martini A. - Tassarotti S. (2008) " La comunicazione people-oriented" Guerini e Associati

De Micheli A. Oddo L. ( 2007)  "La fabbrica degli spot"Milano, Lupetti.

Foglio A. ( 2008 ) "Marketing relazionale e consumatori alleati." Milano, FrancoAngeli.

Gistri G..  (2008) " Il product placement cinematografico. Una forma di comunicazione tra impresa e cultura"  Milano, Egea

Goldin S. (2007) "I piccoli saranno i primi. 184 sorprendenti idee di marketing" Sperling & Kupfer.

Grimaldi P. (2005) "Il piano di comunicazione per la piccola e media impresa." Milano, FrancoAngeli.

Kotler P. (2003) "Principi di marketing." Torino, Isedi.

Lombardi M. (2001) "Il dolce tuono - Marca e pubblicità nel terzo millenio" Milano, FrancoAngeli.

Lombardi M.. (2008) " La marca, una come noi. La personalità di marca nell'era post spot"  Milano, FrancoAngeli.

Marrone G. (2007) " "Il discorso di marca. Modelli semiotici per il branding" Roma, Laterza.

Muzi Falconi T. (2002) "Governare le relazioni" Milano, Il sole 24 Ore.

Polesana M.A. (2007) " Communication Mix. Come comunica l'impresa" Milano, Egea.

Prunesti A. (2009) "Social Media e  comunicazione di marketing" Milano, FrancoAngeli. 

Semprini A. (1993) "Marche e mondi possibili" Milano, FrancoAngeli.

Trainito F. (2008)  "Le mille facce del marketing. Tutti gli strumenti per vendere meglio"  Sperling & Kupfer.