Per quelli che come me vivono una specia di adorazione pagana nei confronti di Steve Jobs non sarà difficile riconoscere il valore sociale ed economico legato all'innovazione. Il buon Steve sosteneva: "L'innovazione è ciò che distingue un leader da un follower." ed ha dimostrato con i fatti quanto questa teoria sia vera. Ma che cosa possiamo definre come reale innovazione?
Ieri ho assistito ad un interessante incontro sul tema in cui mi è stata mostrata questa definizione:
"L’innovazione è il processo attraverso cui una impresa, combinando in maniera originale idee imprenditoriali, tecnologie, forme organizzative e modelli di business, sviluppa un bene o servizio prima non esistente (almeno in quella configurazione) e tale da modificare
in maniera significativa la vita dei potenziali fruitori. (Provasi) "
Bene io credo che l'ultima frase contenga il nocciolo della questione. Per innovare davvero ci vuole coraggio, visione e bisogna saper rompere l'equlibrio prestabilito in cui si trovano i bisogni latenti dei nostri utenti target.
Alcuni esempi di brand davvero innovatori?
Apple, Microsoft, Swatch, Nintendo, Ikea, Mc Donald's, RyanAir, IngDirect, Red bull, Bialetti eccc.
@MicheleRinaldi
venerdì 4 luglio 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I più letti negli ultimi 30 giorni
- Nel programma sono presenti inserimenti di prodotti a fini commerciali...
- BARILLA INSEGNA IL MARKETING AGRO-ALIMENTARE
- COME ESSERE UN SUPERBRAND
- IL FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
- KOTLER E IL MKTG IN QUESTO PERIODO DI BURRASCA
- LA MIGLIOR CAMPAGNA DURANTE IL SUPERBOWL 2015
- COME ESSERE UN BRAND 2.0
- PEPSI: DAL SUPER BOWL AI SOCIAL NETWORK
- IL "LATO B" DELLA PUBBLICITA'
- I SOCIAL NETWORK E LA METAFORA DELL'ORCHESTRA
Nessun commento:
Posta un commento