Dato che purtroppo con questa crisi e con gli ultimi avvenimenti tragici di cronaca il crisis managment è tornato prepotentemente di moda ho pensato di pubblicare questa breve descrizione per consentire a tutti di ricordarsi cosa significa e cosa comporta dotare l'azienda di questa strategia.
Michele
Il Crisis Management rappresenta un approccio sistematico e preordinato per il contenimento dei danni.
La nozione di crisi aziendale segue un’impostazione ibrida e contingente, in base alla quale l’analisi delle cause di crisi, i modelli di misurazione e previsione, la scelta delle strategie di risanamento a breve e a lungo termine, non possono essere formalizzati in modo prescrittivo e generalizzato, richiedendo una profonda conoscenza dell’azienda, della concorrenza e delle fonti del vantaggio competitivo.
Infatti, la crisi si configura come uno stato patologico della vita d’azienda e si verifica in presenza di una situazione di squilibrio economico e finanziario che perdura nel tempo, con la conseguente difficoltà di ripristinare la corretta funzionalità della gestione aziendale.
Al di là delle ovvie specificità dovute alla realtà aziendale ed alla gravità della situazione in cui versa, è indissolubilmente legato alle capacità dell’azienda di:
• riconoscere la crisi
• definire la strategia per uscire dalla crisi
• mettere in atto le azioni pianificate
• monitorare i risultati
Fonte: Ipsoa
giovedì 19 gennaio 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I più letti negli ultimi 30 giorni
- IL NUOVO RUOLO DELLE RP NELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE
- IL FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
- Nel programma sono presenti inserimenti di prodotti a fini commerciali...
- AZIENDE "PEOPLE ORIENTED"
- COME ESSERE UN SUPERBRAND
- MANIFESTO DEL DIRETTORE MARKETING - UPDATE
- IL MARKETING STUPRATO ( nuovi commenti)
- IDENTIKIT DI CHI INVESTE IN TV
- KOTLER E IL MKTG IN QUESTO PERIODO DI BURRASCA
- LA NINTENDO DS VA ALLA TOILLETTE
Nessun commento:
Posta un commento