Più ci spostiamo verso un marketing di tipo 3.0 e più il lato emotivo del processo di acquisto diventa il luogo in cui aziende e brand dovranno vincere le proprie battaglie per conquistarsi i favori dei consumatori. Ecco perchè oggi più che mai ritengo doverso approfondire questo argomento.
Michele
«Desidero quindi compro»: la componente emotiva
dell’esperienza di acquisto tende a soppiantare spesso la logica del
“bisogno-acquisto-beneficio”, per lungo tempo motore fondante delle strategie di marketing aziendali.
Don Tapscott, guru mondiale del marketing innovativo
– in occasione del dibattito “Global Marketing: la prossima
rivoluzione”, organizzato da MF Conference, Marketing Oggi e Dinet –
evidenziò che il 95% delle scelte dei consumatori è dettato dall’inconscio. (...)
La teoria del marketing emozionale o esperienziale viene formulata dal professore della Columbia University Bernd. H. Schmitt, che lo descrive come un’esperienza memorabile che il cliente deve sperimentare, e tale da superare le sue aspettative. (...)
Secondo Schmitt esistono 5 tipi di esperienza, denominati SEMs o Strategic Esperential Modules.
Scoprili sul blog PMI
giovedì 28 febbraio 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I più letti negli ultimi 30 giorni
- Nel programma sono presenti inserimenti di prodotti a fini commerciali...
- BARILLA INSEGNA IL MARKETING AGRO-ALIMENTARE
- COME ESSERE UN SUPERBRAND
- IL FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
- KOTLER E IL MKTG IN QUESTO PERIODO DI BURRASCA
- COME ESSERE UN BRAND 2.0
- LA MIGLIOR CAMPAGNA DURANTE IL SUPERBOWL 2015
- PEPSI: DAL SUPER BOWL AI SOCIAL NETWORK
- IL "LATO B" DELLA PUBBLICITA'
- BUONE FESTE!
Nessun commento:
Posta un commento