In questi giorni sta passando in Tv un nuovo spot della compagnia telefonica H3G nel quale oltre al classico utilizzo di ben 2 testimonial famosi (pare essere un must irrinunciabile nella telefonia) viene proposto un improbabile focus group di consumatori felici (consumatori o attori?).
La mia perplessità, rispetto a questa scelta, deriva da due motivazioni. La prima è che al tempo del 2.0 si debba ricorrere ad una sorta di "raccomandazione popolare" artificiosa quando si hanno a disposizione diverse opportunità social per costruirsi credibilità e fiducia attorno al brand. La seconda è che H3G ha rinunciato troppo presto allo spot in cui Luciana Littizzetto cercava di scaldare il brand attraverso valori maggiormente etici e socialmente propositivi, tornando alla lotta spietata sulla tariffa di turno. Cosa ne pensate? Più prodotto e meno brand è la scelta giusta?
Michele
Ecco i due spot a confronto:
mercoledì 13 giugno 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I più letti negli ultimi 30 giorni
- Nel programma sono presenti inserimenti di prodotti a fini commerciali...
- IL FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
- CAMPAGNA SHOCK: MAMMA BEVE, BIMBO BEVE
- SAI COSA DICONO DI TE?
- 80 VOGLIA DI MARKETING
- IL MARKETING NOSTALGIA DI KINDER
- COME ESSERE UN SUPERBRAND
- LO STATO DELL'ARTE DELLE RELAZIONI PUBBLICHE
- IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA NEL PIANO DI COMUNICAZIONE
- FOURSQUARE PROSEGUE LA SUA MARCIA
Nessun commento:
Posta un commento