Con questo maledetto caldo mangerei continuamente gelati però c'è qualcosa che mi impedisce di farlo. La dieta? No, la pubblicità! Sarà che sono cresciuto negli anni 80 dove tormentoni come il "Cuore di Panna" o "C'è Gigi?" davano ai gelati e all'estate in generale un sapore completamente diverso, non so, ho come la sensazione che quei gelati fossero più italiani, più vicini al mio modo di vivere la stagione calda.
Oggi i gelati vengono comunicati in modo strano (Sammontana) o terribilmente globale (Algida) e la cosa mi lascia abbastanza perplesso. Prendete il Maxibon Motta (Nestlè) come esempio.
Queto è lo spot 2012
questo è lo spot storico
Stessa spiaggia, stesso mare (forse) ma uno story telling completamente diverso che cerca di comunicare il MaxiBon con una sceneggiatura a metà tra la Vigorsol e l'Aperol Spritz.
Io non credo che sia una scelta vincente, voi cosa ne pensate?
Michele
giovedì 12 luglio 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I più letti negli ultimi 30 giorni
- Nel programma sono presenti inserimenti di prodotti a fini commerciali...
- BARILLA INSEGNA IL MARKETING AGRO-ALIMENTARE
- COME ESSERE UN SUPERBRAND
- IL FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
- KOTLER E IL MKTG IN QUESTO PERIODO DI BURRASCA
- COME ESSERE UN BRAND 2.0
- LA MIGLIOR CAMPAGNA DURANTE IL SUPERBOWL 2015
- AZIENDE "PEOPLE ORIENTED"
- PEPSI: DAL SUPER BOWL AI SOCIAL NETWORK
- ESSERE SOCIAL A 360°: IL CASO SHIMANO FISHING
Nessun commento:
Posta un commento